Nel passo di oggi l’argomento di cui voglio parlare è quello della famiglia con regina fucaiola. E’ la causa che si potrae dopo che la famiglia è rimasta orfana e che non è andato a buon fine nemmeno l’inserimento di un telaino con covata fresca. Il periodo per queste sorprese è iniziato,come dobbiamo comportarci? Il primo campanello d’allarme lo possiamo sentire dal caratteristico rumore di sottofondo continuo segnale di orfanità,poi guardando la deposizione delle uova ,vedremo che non sono al centro della cella ma sulle pareti ed anche più di uno. Se è diverso tempo che non guardiamo quella famiglia,troveremo già le celle allungate(covata gibbosa). Cosa fare,quale è la soluzione migliore,io posso descrivere ciò che ho fatto negli anni passati dopo aver sbagliato la prima volta,informandomi poi dal dott.esp.ap. Ciò che avevo sbagliato di fare all’inizio è stato nel fare la sostituzione della famiglia in quella posizione,allontanando la famiglia fucaiola con l’intento ch...
Venerdì mattina ore nove con temperatura di 9°C, il cielo è coperto ma non piove più, sono passati tre giorni di pioggia intensa e giornate fresche. Ore undici il cielo si è messo al bello la temperatura è di 16°C ed io inizio il lavoro in apiario. Le api fanno festa ed in tutto l’apiario è una nuvola ronzante. Dopo sette giorni, devo visitare alcune famiglie che nella scorsa visita non presentavano alcun abbozzo di cella. Passata qualche ora tra l’andare e rivieni delle api ecco che una famiglia sta partendo quasi in silenzio, corro per bloccarla s ervendomi di un escludi regina posto all’entrata o meglio all’uscita. Ma troppo tardi, mi salutano. Chi dorme non piglia pesci anzi non piglia api. Poco più tardi si sono posate su di una siepe. Lascio il tempo che si calmino e mi preparo. Il primo consiglio che voglio darvi quest'oggi per il recupero degli sciami, è di agire il prima possibile...
Giornata di pioggia! Finalmente è arrivata l’acqua tanto desiderata e si può dire, in controtendenza, che sia una bella giornata. Guardando dal lato positivo (da apicoltore) dato che qui l’acacia è appena iniziata a fiorire, è di buon auspicio che dopo questi giorni piovosi e temperature basse arrivi un bel periodo di fioritura, con giornate altrettanto belle. Con il post di oggi volevo in qualche modo collegarmi al precedente, parlare degli ultimi lavori fatti e in particolare dell’orfanizzazione della famiglia: ho tolto la regina con un favo, e questo l’ho scelto con covata il più possibile aperta, in modo che nella famiglia ci siano meno api possibile impegnate con la covata. Il favo con la regina viene messo in una piccola arnia con altri due telaini misti da magazzino, miele polline e spazio per la deposizione; buona cosa è arricchire di api giovani questo piccolo nucleo scrollando un telaio ricoperto di api, e per ultima cosa si raccomanda di alimentare con sciroppo. A quest...
Commenti
Posta un commento